MARINEO � CORLEONE � CAMPOFIORITO �
BISACQUINO � PALAZZO ADRIANO � PRIZZI �
FILAGA � LERCARA
�
MEZZOJUSO
1� GIORNO
In mattinata partenza
per Marineo, dove si ammirer� il famoso alto sperone che
sovrasta il paese, detto popolarmente �Dente di Polifemo�.
Nel centro storico la chiesa madre che risale al �500
conserva la celebre scultura chiamata �La Piet��, un
gruppo policromo di affascinante bellezza e drammaticit�
(XV - XVI secolo), recentemente restaurata.
Proseguimento per Corleone, legata agli echi di antiche
mafie che ci accoglie con chiese, stucchi e maioliche. In
seguito si raggiunger� la ridente localit� di Campofiorito,
di fondazione greca. Sosta per il pranzo presso
l�agriturismo �Ridocco�. Sistemazione nelle camere
riservate.
Il viaggio continua verso Bisacquino, di fondazione
sicana. La chiesa madre e soprattutto il santuario della
Madonna del Balzo, ci parlano anche di una tradizione
musicale e vocale che fa del popolare coro uno dei punti di
forza dell�attivit� comunale.
Proseguimento per Chiusa Sclafani, di fondazione sicano
greca, nel centro storico da vedere il castello medioevale e
le antiche chiese. Di forte tradizione gli altari di S.
Giuseppe e le tradizioni sacre legate al Santo Bambino.
Rientro in agriturismo. Cena e pernottamento.
2� GIORNO
Prima colazione e partenza per Palazzo Adriano. La
convivenza delle etnie latina e greco albanese ha come punto
di riferimento le due cattedrali dai poderosi campanili che
si fronteggiano nello spazio aperto e multiforme della
grande piazza monumentale, immortalata nel film di Tornatore
�Nuovo cinema paradiso�.
Continuazione del nostro itinerario verso Prizzi, cittadina di
origine greca con vie, palazzi e chiese addossate alle
pendici del vecchio castello. Pranzo presso il ristorante �3
Torri�.
Nel pomeriggio proseguimento per Lercara friddi, collocata
sotto il colle di Madore, il centro storico barocco si
arricchisce di preziose opere dello Zoppo di Gangi e
nell�ottocento delle sculture di Civiletti. Veneratissima la
Madonna di Costantinopoli.
La giornata si conclude nella storica piazza di Mezzojuso,
davanti alle storiche chiese di S. Nicola e
dell�Annunziata, una di rito greco e l�altra di rito latino.
Importante manifestazione folklorica del periodo
carnevalesco la rappresentazione del �Mastro di Campo�
QUOTAZIONE PER PERSONA � 150
La quota
comprende: Sistemazione in pensione completa presso
l�agriturismo �Ridocco�. Pranzo al ristorante �3 Torri� di
Prizzi.
La quota
non comprende: trasferimenti e ingressi
Accompagnatore facoltativo � 200
CONCA D'ORO VIAGGI S.R.L.
Piazza Indipendenza, 41 90129 -
PALERMO (PA)
Telefono +39
091 487288
Fax +39 091 487807
www.concadoroviaggi.it
 |
Portale dedicato al turismo per la città e la provincia di Palermo
|
 |
|